Recupero e potenziamento

Recupero, consolidamento/potenziamento, ampliamento

Premessa

Ben presto, appena qualche mese dopo l’inizio della scuola, ciascun docente può già con grande accuratezza, delineare il profilo della propria classe e indicare delle fasce di livello nelle quali riesce ad inserire i propri allievi per competenze, capacità, grado d’impegno, interesse, partecipazione, ritmo di apprendimento, raggiungimento degli obiettivi, atteggiamento verso lo studio, volontà ecc.. L’individuazione analitica degli effettivi bisogni formativi di ciascun discente, intesi sia come ampliamenti che come potenziamenti, recuperi  o svantaggi culturali in genere, potrà consentire di predisporre degli interventi individualizzati e dei progetti specifici, in modo da rispondere ad ogni esigenza formativa emersa dopo il periodo iniziale di lavoro didattico e dopo l’analisi della situazione di partenza della classe. Mettere in atto il progetto fin dai primi momenti scolastici, consentirà ai docenti di intervenire tempestivamente e, nel caso di carenze gravi dell’alunno, di poter correre con immediatezza ai ripari, evitandogli delle situazioni di disagio progressivo, che col tempo finirebbero per aggravarsi in modo esasperato. È ben noto a tutti i docenti come, un allievo privo di prerequisiti o non motivato, ritenendo troppo difficile o incomprensibile la lezione, tenda a deconcentrarsi, ad isolarsi e col tempo ad estraniarsi completamente dal gruppo classe. Allo stesso tempo, un allievo molto dotato potrebbe annoiarsi per i motivi opposti, ritenendo la lezione troppo facile. L’attuazione del progetto di recupero/potenziamento/ampliamento dà la possibilità a ciascun allievo di avere l’opportunità didattica più giusta per le proprie esigenze individuali. 

Individuazione e analisi dei bisogni formativi


Il progetto di recupero/consolidamento/potenziamento/ampliamento viene elaborato per rendere la scuola “adatta” a tutti gli allievi.
 Il recupero sarà attuato per ridurre le difficoltà di apprendimento degli alunni in cui saranno state riscontrate delle carenze nell’area linguistica e/o matematica, o una scarsa motivazione allo studio ed alla partecipazione al percorso formativo, con compromissione  indiscutibile della corretta assimilazione dei contenuti e di un completo raggiungimento degli obiettivi prefissati.
I bisogni formativi di tali allievi risultano soprattutto di tipo cognitivo e strumentale e conseguenti a situazioni di svantaggio, particolarmente relative:
alla motivazione allo studio;
alla concentrazione e alla partecipazione in classe;
all’organizzazione del lavoro (metodo di studio disorganizzato)  e all’uso dei sussidi;
al rapporto con i compagni e con gli insegnanti.Le attività extracurricolari delle ore pomeridiane vedranno, dunque, i docenti impegnati in un lavoro costante e capillare, concretamente “a misura d’allievo”, volto ad accrescere la promozione culturale e la formazione proprio di ciascun allievo.
Obiettivi esplicitati anche in termini operativi
Le proposte di recupero saranno effettuate dopo aver individuato le cause d’insuccesso nell’apprendimento. Queste lezioni supplementari consentiranno all’allievo di compiere un graduale recupero, parziale o totale, col raggiungimento degli obiettivi prestabiliti, indispensabile per affrontare con maggiore serenità gli impegni di studio curricolare. Di seguito vengono riportati gli obiettivi che s’intendono perseguire con l’attuazione del progetto.
 Recupero - Obiettivi specifici
- Colmare le lacune evidenziate e migliorare il processo di apprendimento;
- sviluppare le capacità di osservazione, di analisi e di  sintesi; 
- ampliare  le   conoscenze    matematiche  e linguistiche  dell’allievo,   guidandolo   ad una crescente autonomia;
- perfezionare l’uso dei linguaggi specifici;
- perfezionare il metodo di studio.
Consolidamento/potenziamento - Obiettivi specifici
- Promuovere negli allievi la conoscenza di sé e delle proprie capacità attitudinali;
- rendere gli alunni capaci d’individuare le proprie mancanze ai fini di operare un adeguato intervento di consolidamento/potenziamento, mediante percorsi mirati e certamente raggiungibili;
- far sì che il discente sia in grado di apprezzare gli itinerari formativi anche attraverso il lavoro di gruppo, instaurando rapporti anche con gli altri compagni, per una valida e producente collaborazione;
- far acquisire agli alunni un’autonomia di studio crescente, con il miglioramento del metodo di studio;
- educare i discenti ad assumere atteggiamenti sempre più disinvolti nei riguardi delle discipline, potenziando le capacità di comprensione, di ascolto, d’osservazione, d’analisi e di sintesi;
- rendere gli alunni capaci di organizzare correttamente le conoscenze acquisite;
- operare affinché gli allievi siano capaci di acquisire la terminologia specifica della disciplina e di esprimersi in modo chiaro e sintetico;
- rendere gli alunni capaci di utilizzare effettivamente quanto appreso, anche facendo, se pertinenti, delle considerazioni personali o prospettando delle soluzioni a problemi diversi;
- operare affinché l’alunno risulti in grado di utilizzare sempre più correttamente gli strumenti didattici;
- rendere i discenti capaci di comprendere, applicare, confrontare, analizzare, classificare, con una progressiva visione unitaria, tutti i contenuti proposti, sia nell’area linguistica che in quella matematica.


Ampliamento - Obiettivi specifici


- Sviluppare ancor più nell’allievo le già accertate capacità di osservazione, analisi e sintesi e ampliare le sue conoscenze, perfezionando ulteriormente il metodo di studio già ben strutturato, fino a renderlo ancora più organico e produttivo;
- saper eseguire esercizi complessi (sia nell’area linguistica che matematica) di difficoltà crescente, che richiedano la comprensione e rielaborazione del testo, l’uso di regole grammaticali o matematiche e l’uso di proprietà;
- saper leggere e analizzare tutti i messaggi di un testo;
- saper, in piena autonomia, acquisire un’ampia visione delle tematiche affrontate.
Di seguito vengono riportate le finalità che s’intendono perseguire con la messa in opera  del progetto.


 Finalità


·  Ridurre lo stato di disagio degli allievi con carenze nella preparazione di base (nel recupero e nel potenziamento/consolidamento)
·  Aumentare la sicurezza espositiva e la padronanza della disciplina
·  Accrescere il grado di autonomia nell’esecuzione di produzioni scritte e orali
·  Acquisire crescente fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità
·  Incrementare l’interesse per la disciplina, conseguente al compiacimento dovuto al successo formativo raggiunto
·  Diminuire l’ansia scolastica e far gradire maggiormente all’alunno il tempo trascorso a scuola
·  Ampliare l’offerta formativa della scuola con un tangibile apprezzamento da parte degli alunni frequentanti e delle famiglie che avranno scelto per i loro figli la frequenza dei corsi post-scolastici.
Ogni docente  presenta la propria programmazione in relazione ai bisogni formativi della propria classe, indicando i percorsi specifici d’apprendimento.

L’impostazione metodologica tenderà in generale a:
· sviluppare gradualmente negli allievi le capacità di osservazione, di comunicazione e di espressione, di astrazione e di sistemazione delle conoscenze acquisite, utilizzando di volta in volta sia il procedimento induttivo che quello deduttivo;
· motivare le varie azioni didattiche informando gli alunni sugli obiettivi da perseguire e su che cosa si pretenderà  da loro e perché;
· proporre contenuti significativi per l’acquisizione di idee e di concetti generali, sviluppando le capacità di analisi e di sintesi;
· sviluppare le abilità operative.
 L’impostazione metodologica tenderà in particolare a:
· dare fiducia all’allievo, incoraggiandolo, non facendolo mai sentire incapace o inadeguato;
· dialogare con l’alunno in difficoltà, per scoprirne le problematiche e poter predisporre gli interventi alternativi risolutivi, adatti alle sue mancanze;
· accrescere nel discente l’autostima aiutandolo ad accrescere i suoi punti di forza;
· attivare momenti educativi relativi alle competenze effettive degli alunni, modulando gli interventi sulle reali possibilità dei ragazzi.
 Il lavoro di recupero e di potenziamento/consolidamento non sarà mai una presentazione successiva e arida di contenuti slegati, bensì, una costruzione sistematica di elementi di base, indispensabili per la comprensione della disciplina e su cui poter poggiare tutti gli insegnamenti futuri. 

alla concentrazione e alla partecipazione in classe;
all’organizzazione del lavoro (metodo di studio disorganizzato)  e all’uso dei sussidi;
al rapporto con i compagni e con gli insegnanti.Le attività extracurricolari delle ore pomeridiane vedranno, dunque, i docenti impegnati in un lavoro costante e capillare, concretamente “a misura d’allievo”, volto ad accrescere la promozione culturale e la formazione proprio di ciascun allievo.




Obiettivi esplicitati anche in termini operativi


Le proposte di recupero saranno effettuate dopo aver individuato le cause d’insuccesso nell’apprendimento. Queste lezioni supplementari consentiranno all’allievo di compiere un graduale recupero, parziale o totale, col raggiungimento degli obiettivi prestabiliti, indispensabile per affrontare con maggiore serenità gli impegni di studio curricolare. Di seguito vengono riportati gli obiettivi che s’intendono perseguire con l’attuazione del progetto.

 Recupero - Obiettivi specifici


- Colmare le lacune evidenziate e migliorare il processo di apprendimento;
- sviluppare le capacità di osservazione, di analisi e di  sintesi; 
- ampliare  le   conoscenze    matematiche  e linguistiche  dell’allievo,   guidandolo   ad una crescente autonomia;
- perfezionare l’uso dei linguaggi specifici;
- perfezionare il metodo di studio.

Consolidamento/potenziamento - Obiettivi specifici


- Promuovere negli allievi la conoscenza di sé e delle proprie capacità attitudinali;
- rendere gli alunni capaci d’individuare le proprie mancanze ai fini di operare un adeguato intervento di consolidamento/potenziamento, mediante percorsi mirati e certamente raggiungibili;
- far sì che il discente sia in grado di apprezzare gli itinerari formativi anche attraverso il lavoro di gruppo, instaurando rapporti anche con gli altri compagni, per una valida e producente collaborazione;
- far acquisire agli alunni un’autonomia di studio crescente, con il miglioramento del metodo di studio;

·  Acquisire crescente fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità
·   Incrementare l’interesse per la disciplina, conseguente al compiacimento dovuto al successo formativo raggiunto
·   Diminuire l’ansia scolastica e far gradire maggiormente all’alunno il tempo trascorso a scuola
·   Ampliare l’offerta formativa della scuola con un tangibile apprezzamento da parte degli alunni frequentanti e delle famiglie che avranno scelto per i loro figli la frequenza dei corsi post-scolastici.
Ogni docente  presenta la propria programmazione in relazione ai bisogni formativi della propria classe, indicando i percorsi specifici d’apprendimento.


Metodologie di lavoro


L’azione didattica sarà sempre molto specifica nell’avviamento delle attività di recupero, consolidamento/potenziamento e ampliamento che saranno, naturalmente, personalizzate. Ogni insegnamento sarà interessante e coinvolgerà gli allievi tenendo conto delle loro capacità effettive, delle precarietà del metodo di lavoro, del grado di comprensione, della capacità di concentrazione e del grado di attenzione.
Ogni alunno opererà in un clima sereno e collaborativo, in un dialogo educativo aperto, mai puramente convenzionale o esclusivamente concettuale, ma sempre vivo e stimolante, capace di interessare la scolaresca e di renderla partecipe.
Ogni allievo sarà sempre interprete e assolutamente mai ascoltatore passivo, messo in condizione di prender parte alle attività scolastiche in modo sempre più concreto e autonomo.
I discenti saranno guidati all’acquisizione del metodo di studio e ad un uso dei linguaggi specifici via via più approfondito e appropriato.
Le lezioni partiranno da confronti e da osservazioni, con lavori di gruppo e lezioni frontali.
Nel lavoro di recupero/consolidamento/potenziamento/ampliamento saranno utilizzati i libri di testo, le discussioni guidate ed i confronti, le ricerche d’approfondimento per gruppi di lavoro omogenei ed eterogenei, i questionari e le schede ecc.. Agli allievi saranno proposti anche esercizi, problemi ed altre attività integrative con soluzione guidata. Le attività di recupero saranno volte a rendere l'alunno capace di una esposizione dei contenuti disinvolta anche grazie ad un uso più appropriato ed analitico dei testi e dei sussidi disponibili.